L'angelo del crimine di Louis Ortega

L'angelo del crimine è un film argentino del 2018 diretto da Louis Ortega, che narra le vicende del serial killer più famoso d'Argentina (Carlos Robledo Puch). Possiede una delle colonne sonore più belle che mi sia mai capitato di ascoltare e nonostante la serietà e la drammaticità dei temi trattati, a mio parere L'angelo del crimine è un film di rara bellezza, un lavoro d'autore pop pieno di colori e musica eccezionale. Insomma mi è piaciuto davvero tanto. 
Però non è tanto del film in se stesso che voglio parlarvi, quanto naturalmente della sua colonna sonora. Tanto per cominciare, l'Angelo del crimine ha una colonna sonora talmente bella che, crediateci o meno, un istante dopo averlo visto ho deciso di aprire un blog che parlasse appunto di colonne sonore. Infatti questo è il primo post in assoluto che scrivo su Le colonne sonore.  
Sapete, è stata una specie di illuminazione. Perchè comunque la pensiate, è innegabile che la colonna sonora di un film rappresenti buona parte della sua bellezza e della sua riuscita. Quanto sia grande questa parte, non saprei dirvelo. La mia personale opinione è che si possa quantificare in un buon quaranta per cento (cinquanta in alcuni casi). Ma la mia è solo un'opinione, s'intende. Essendo un musicista nonché un grandissimo appassionato di musica, è chiaro che il mio è un giudizio fortemente condizionato dall'amore che provo per l'arte musicale. 
Per carità, voi potreste dirmi che ci sono film con colonne sonore molto minimali, solo strumentali o addirittura fatte unicamente di rumori e suoni di sottofondo, e che nonostante questo rimangono comunque dei capolavori. Vi do perfettamente ragione. Ma probabilmente di tali film non parlerò mai. Perchè per quanto riguarda le colonne sonore, a me piacciono quelle belle carnose, piene di brani e musicalità ben definite. E quella de L'angelo del crimine è appunto una di queste.

E' così bella e armoniosa, ricca di vita... totalmente coerente con il contesto geografico e storico da risultare praticamente perfetta. Ci sono pezzi beat, di rock lisergico, tradizionali argentini, un pezzo della nostra Gigliola Cinquetti e, udite udite, l'immenso Moondog... insomma prendete tutto l'immaginario musicale sessantottino sudamericano, aggiungetegli qualche influenza nordamericana, ed ecco che otterrete quel coloratissimo frullato, energizzante e pieno di vita che è la colonna sonora de L'angelo del male. Qui sotto trovate l'elenco completo dei brani, dei loro autori e, tra parentesi, gli esecutori. 
Trovate l'intera colonna sonora su Youtube e su Spotify. Se volete fare un regalo alle vostre orecchie e alla vostra anima, correte a sentirvela.
Buon ascolto!  
 

El extrano de pelolargo -Luis Defferrari, Enrique Masllorens (la Joven Guardia)
Cada dìa somos mas – Giuliano Canterini, Pedro Pujò (Billy bond y la Pesada)
La gallina turuleca- Alfonso Jofre de Villegas (Gennaro Monreal Lacosta)
In Vienna (Louis thomas hardin A.K.A. Moondog)
Viking (Moondog)
Llegarà la paz -Norberto Napolitano (Pappo)
A donde està la libertad- (Pappo) aut. Norberto Napolitano
No tengo edad -Panzeri Mario, Colonnello Gincarlo, Salerno Nicola (Gigliola Cinquetti)
Avenida Rivadavia - Javier Martinez (Manal)
Sucio y Desprolijo- Norberto Napolitano (Pappo)
La chica de la boutique- Espinosa Miguel Angel (Heleno)
Bird’s lamente (Moondog)
New amsterdam (Moondog)
Vuelve primavera - Armando Trejo (Johnny tedesco)
Voy Creciendo – Giuliano Canterini (Billy Bond y la Pesada)
Corazòn contento – Ramòn Bautista Ortega (Palito Ortega)
Invocation – Hardin, Sommer (Moondog)
La casa del sol naciente (Palito Ortega)
Sandalwood - Harding, Sommer (Moondog)
Single foot -Hardin, Sommer (Moondog)
Fuga -Daniel Melingo (id.)
Mi tristeza es mìa y nada màs -Jury Fuad Jorge, Jacobo Zellermeier (Lenardo Favio)
Milonga del àngel Astor Piazzola (Id.)
Frost Flower – Hardin, Sommer (Moondog)
Tren -Hernàn Ian (id.)



Commenti

Seguimi su Facebook

Seguimi su instagram

Seguimi su Youtube